Installazione del plafoniera da cucina: adatta l’illuminazione alla disposizione della cucina
Installare una plafoniera da cucina non significa semplicemente fissare una lampada al soffitto. L’illuminazione deve essere adattata alla disposizione della cucina per garantire una luce uniforme e funzionale sulle superfici di lavoro. Ecco i punti chiave da considerare.
1. Posizione: al centro e senza ostacoli
La plafoniera dovrebbe essere installata preferibilmente al centro del soffitto. Se i pensili coprono parte della superficie, sposta leggermente la lampada verso l’area di lavoro per assicurare una buona distribuzione della luce.
Evita di collocarla direttamente sopra i fornelli o la cappa aspirante: il calore e le vibrazioni possono danneggiare la lampada e ridurne la durata.
2. Dimensioni: in base alla superficie della cucina
Cucine inferiori a 8 m²: scegli una plafoniera con diametro di 30–40 cm per evitare di appesantire visivamente lo spazio.
Cucine da 8 a 12 m²: preferisci un modello con diametro di 40–50 cm per una distribuzione uniforme della luce.
Cucine oltre 12 m²: se una sola lampada non basta, installa due plafoniere (ad esempio, una sopra la zona di lavoro e una nella zona di stoccaggio) oppure opta per una plafoniera rettangolare, ideale per cucine grandi e allungate.
3. Cablaggio: prevedi i collegamenti necessari
Una plafoniera tradizionale richiede solo una fase e un neutro. Tuttavia, i modelli intelligenti con sensore di movimento o controllo remoto possono necessitare di una fase e neutro separati per alimentarsi correttamente.
Controlla il cablaggio in anticipo per evitare modifiche elettriche dopo l’installazione.
💡 Consiglio dell’esperto
Per un risultato moderno e funzionale, scegli una plafoniera LED con luce bianca neutra (4000K). Offre un’illuminazione brillante ma confortevole, perfetta per cucinare e per l’uso quotidiano.










