Vai al contenuto
Carrello
0 elementi
Concediti di più, paga di meno! 5 € di sconto per ordini superiori a 40 €!
Codice: 0FQ0CK8EXM5Z 📋 copia

Guida pratica: come abbinare plafoniere e lampade a sospensione per illuminare la casa

10 Sep 2025 0 commenti
Guide pratique : bien choisir et associer plafonniers et suspensions pour un intérieur élégant

Nell’arredamento di una casa, l’illuminazione non è soltanto una necessità funzionale: contribuisce anche a creare atmosfera e a valorizzare lo stile. Tra le soluzioni più diffuse troviamo plafoniere e lampade a sospensione, entrambe con caratteristiche uniche. Conoscerle bene ti aiuta a scegliere la soluzione giusta per ogni ambiente.

1. Plafoniere: pratiche e salvaspazio

Le plafoniere sono fissate direttamente al soffitto, il che le rende perfette per stanze con soffitti bassi. Grazie al loro design compatto non appesantiscono lo spazio e diffondono una luce uniforme, eliminando zone d’ombra.

In camera da letto, una plafoniera con luce calda crea un’atmosfera rilassante. In cucina o in corridoio, invece, una luce bianca offre visibilità e praticità. I modelli minimal e sottili sono ideali per interni moderni o nordici, mentre versioni con cornici metalliche o dettagli decorativi si adattano bene a stili classici o contemporanei.

Quando scegli una plafoniera, considera due aspetti fondamentali: la luminosità in rapporto alle dimensioni della stanza (circa 100–150 lumen per m², a seconda della funzione) e materiali facili da pulire, soprattutto in ambienti come cucina e soggiorno dove polvere e grasso tendono ad accumularsi.

2. Lampade a sospensione: elementi scenografici

A differenza delle plafoniere, le lampade a sospensione pendono dal soffitto tramite un cavo o una barra, diventando così un punto focale dell’ambiente. Sono particolarmente indicate in spazi con soffitti alti (almeno 2,7 metri), dove creano profondità e verticalità.

Nella sala da pranzo, una sospensione collocata a 75–85 cm sopra il tavolo illumina direttamente i piatti e rende l’esperienza più conviviale. In soggiorno, un modello grande o di design può diventare il fulcro visivo. In camera da letto, piccole sospensioni ai lati del letto sostituiscono le abat-jour, liberando spazio sui comodini e creando un’illuminazione intima.

I design spaziano dalle sospensioni in cristallo, perfette per ambienti eleganti, alle versioni in legno, che trasmettono calore e naturalezza, fino a quelle in metallo minimaliste, ideali per interni industriali o moderni. Durante la scelta, fai attenzione all’altezza di installazione (almeno 2,2 m da terra nelle zone giorno), al numero di lampadine in base alla superficie e alla stabilità della struttura, fondamentale in case con bambini o animali domestici.

3. Come scegliere: in base allo spazio e alle esigenze

Plafoniere e lampade a sospensione non si escludono a vicenda: al contrario, si completano. Le prime garantiscono funzionalità e discrezione, le seconde portano carattere e stile. Usate insieme, creano un perfetto equilibrio tra praticità ed estetica.

Ad esempio, in soggiorno una plafoniera può fornire la luce principale, affiancata da lampade da terra per punti luce aggiuntivi. Nella sala da pranzo, una sospensione sopra il tavolo può diventare protagonista, mentre faretti o applique garantiscono illuminazione uniforme.

In conclusione, una buona scelta di illuminazione deve armonizzare luce, spazio e abitudini di vita. Che si tratti della luce uniforme di una plafoniera o dell’impatto visivo di una sospensione, l’obiettivo rimane lo stesso: creare un ambiente accogliente e confortevole.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Potrebbero piacerti queste luci

  • /
  • /

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

goecolighting
Iscriviti per ricevere aggiornamenti esclusivi, novità e sconti riservati

Sociale

Modifica opzione

Scegli le opzioni

this is just a warning
Login