Vai al contenuto
Carrello
0 elementi
Concediti di più, paga di meno! 5 € di sconto per ordini superiori a 40 €!
Codice: 0FQ0CK8EXM5Z 📋 copia

Confronto tra sorgenti luminose: funzionamento e caratteristiche delle lampade a incandescenza, fluorescenti e LED

08 Oct 2025 0 commenti
Comparaison des sources lumineuses  fonctionnement et caractéristiques des lampes à incandescence, fluorescentes et LED

1.1 Lampada a incandescenza: il simbolo classico dell’illuminazione tradizionale

La lampada a incandescenza rappresenta una pietra miliare nella storia dell’illuminazione. Inventata da Thomas Edison oltre 130 anni fa, continua a essere sinonimo di luce calda e accogliente.

Principio di funzionamento:
La lampada a incandescenza genera luce riscaldando un filamento di tungsteno fino a una temperatura di circa 2500–3000 K, momento in cui emette luce visibile. Circa il 95% dell’energia elettrica si trasforma in calore e solo il 5% in luce.

Caratteristiche tecniche:
Spettro luminoso continuo, simile alla luce naturale, con temperatura di colore tra 2700 K e 3000 K che offre una tonalità calda. L’indice di resa cromatica (CRI) è vicino a 100, garantendo una riproduzione fedele dei colori. Accensione immediata e luminosità istantanea.

Aspetto visivo:
Grazie alla piccola sorgente luminosa e alle numerose forme disponibili, le lampade a incandescenza sono molto decorative. Le applique murali con lampadine a incandescenza dallo stile vintage sono perfette per ambienti industriali o retrò.


1.2 Lampada fluorescente: una scelta efficiente e di transizione

Le lampade fluorescenti, seconda generazione della tecnologia di illuminazione, sono diventate popolari a metà del XX secolo come alternativa più efficiente rispetto alle lampade a incandescenza.

Principio di funzionamento:
La lampada fluorescente funziona tramite scarica elettrica in un gas. All’interno del tubo si trovano vapore di mercurio a bassa pressione e gas inerte. Quando passa la corrente, gli atomi di mercurio emettono radiazioni ultraviolette che eccitano il rivestimento di fosforo, producendo luce visibile.

Caratteristiche tecniche:
Spettro luminoso discontinuo, determinato dal tipo di fosforo. La temperatura di colore varia da 2700 K (bianco caldo) a 6500 K (bianco freddo). Il CRI è generalmente compreso tra 70 e 80. Richiede un breve tempo di preriscaldamento (3–5 secondi) per raggiungere la massima luminosità.

Aspetto visivo:
Le applique murali fluorescenti presentano spesso un design tubolare o compatto, ideale per ambienti moderni e minimalisti.


1.3 Lampada LED: il pioniere tecnologico dell’illuminazione moderna

Il LED (Light Emitting Diode) rappresenta la terza generazione della tecnologia di illuminazione e definisce oggi lo standard della luce moderna.

Principio di funzionamento:
Il LED si basa sull’effetto di elettroluminescenza di una giunzione PN in un semiconduttore. Quando la corrente elettrica attraversa il chip, elettroni e lacune si ricombinano emettendo energia sotto forma di fotoni. Diversi materiali semiconduttori producono colori di luce differenti.

Caratteristiche tecniche:
Spettro luminoso concentrato e ad alta efficienza energetica. Ampio intervallo di temperatura di colore, da 2200 K (bianco caldo) a oltre 6500 K (bianco freddo). Il CRI varia da 80–85 per i LED standard a oltre 90 per i modelli ad alta resa cromatica. Accensione istantanea con risposta inferiore al microsecondo.

Aspetto visivo:
Le applique LED offrono grande libertà di design — ultrapiatte, geometriche o organiche — e si adattano perfettamente agli interni contemporanei, unendo estetica e funzionalità.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Potrebbero piacerti queste luci

  • /
  • /

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

goecolighting
Iscriviti per ricevere aggiornamenti esclusivi, novità e sconti riservati

Sociale

Modifica opzione

Scegli le opzioni

this is just a warning
Login